La TC multistrato

TC multistrato

La tomografia computerizzata, comunemente chiamata TAC o TC è una tecnica di diagnostica per immagini che, come la radiografia, sfrutta  le radiazioni ionizzanti per ottenere sezioni o strati corporei del paziente ed effettuare elaborazioni tridimensionali.

In gergo comune si parla di TAC, tomografia assiale computerizzata, perché inizialmente le immagini venivano generate solo sul piano assiale, mentre oggi si possono acquisire direttamente immagini sul piano coronale che suddivide il corpo in due metà di massa uguale.

Con la TC si acquisiscono tante proiezioni radiografiche dello stesso oggetto ad angolazioni diverse e si ricostruisce l’area del corpo nella sua terza dimensione.

Durante una TC le radiazioni (i raggi X) attraversano il paziente e vengono frenate dalle diverse strutture anatomiche. Il fascio in uscita viene captato da dei detettori e rielaborato secondo un algoritmo estremamente sofisticato in grado di valutare anche le più lievi perdite di intensità e garantisce risultati migliori rispetto alla radiologia tradizionale per quanto riguarda la differenziazione dei tessuti molli.

Il nostro centro dispone di un macchinario di ultima generazione per la TC multistrato, evoluzione della TC a spirale. La TC multistrato permette di scansione il corpo suddividendolo in strati sub-millimetrici. I dati così ricavati forniscono immagini tridimensionali e indicazioni sulla funzionalità della struttura anatomica esaminata.

A cosa serve la TC

La TC è un’indagine di secondo livello e, di solito, viene richiesta dopo l’esame dell’esito di radiografie o ecografie o dopo visite specialistiche.

La TC è utile nello studio delle strutture scheletriche, per analizzare le fratture o i loro esiti e per valutare gli effetti di traumi cranici, verificando la presenza di eventuali emorragie.

La TC è estremamente utile in campo oncologico per ricercare neoplasie primitive o per la localizzazione di neoplasie secondarie.

Questo esame è estremamente utile anche per lo studio del sistema nervoso centrale (encefalo), del sistema vascolare (arterie), dell’apparato urinario (Uro TAC) e del grosso intestino (Colon TAC virtuale).

In ambito di medicina d’urgenza ha un ruolo primario per analizzare emorragie ed ischemie cerebrali, aneurismi toracici e addominali, embolie polmonari o l’esito di traumi di vario genere.

TC con mezzo di contrasto

Lo studio TC, può essere implementato con l’infusione di un mezzo di contrasto che permette una migliore differenziazione di strutture con densità simile.
I mezzi di contrasto sono sostanze che assorbono più o meno intensamente i raggi X rispetto ai tessuti e permettono di ottenere immagini estremamente particolareggiate.
Se il mezzo di contrasto viene somministrato per via endovenosa il paziente può avvertire un leggero bruciore locale, una vampata di calore e un sapore metallico in bocca.
Il mezzo di contrasto non è nocivo e solo in rari casi può scatenare reazioni allergiche.

Come prepararsi alla TC

Non sono necessarie particolari preparazioni all’esame a meno che non sia stata prescritta una TC con mezzo di contrasto: in tal caso il paziente paziente dovrà presentarsi digiuno da almeno 6 ore e sono necessari gli esami della Creatinina e del protidogramma eseguiti da non più di 2 mesi.

In tutti i casi il paziente dovrà togliere i vestiti dalla zona del corpo da indagare e rimuovere tutti gli oggetti di metallo che potrebbero interferire con i risultati dell’esame.
Durante l’esame il paziente dovrà rimanere immobile.

TAC e gravidanza

I raggi X proiettati dall’apparecchiatura durante l’esame non sono dolorosi, ma sono nocivi per l’organismo.
È quindi necessario, durante una gravidanza certa o sospetta, comunicare al medico la propria condizione.
Sarà questi a decidere se posticipare l’esame, scegliere un metodo diagnostico alternativo o valutare con la paziente il rapporto rischio-beneficio della TC stessa.

Cosa portare

Il giorno in cui dovrà essere eseguita la radiografia occorre presentare:
– la tessera sanitaria
– la prescrizione medica
– i documenti di convenzione se convenzionati con una delle nostre assicurazioni private
– ogni precedente esame (referti di visite specialistiche, ecografie precedenti ecc) relativo al distretto anatomico da sottoporre a TAC

Gli esiti della TC verranno consegnati al paziente dopo un tempo variabile tra i 30 minuti e le 2 ore dal termine dell’esame a seconda della complessità dell’esame.