La radiologia
La radiografia o RX
La radiografia, chiamata anche esame radiologico o RX, è un esame che serve a valutare le condizioni di un segmento scheletrico (come per esempio un piede o una gamba) o di un distretto (come ad esempio il torace o l’addome).
Un fascio di radiazioni ionizzanti (i raggi x), prodotti dal macchinario radiografico e direzionati su un recettore, attraversa la parte del corpo del paziente sottoposta ad indagine e viene assorbito in modo diverso a seconda della tipologia delle parti anatomiche.
Il fascio di radiazioni esce così attenuato e raggiunge il sistema di rilevamento sul quale si forma l’immagine in negativo della parte studiata.
Durante l’esame il paziente percepisce alcun fastidio.
Una volta che il tecnico radiologo avrà prodotto tutte le proiezioni radiografiche necessarie, le immagini verranno trasmesse al medico radiologo che le interpreterà con il referto.
Le immagini radiografiche, opportunamente elaborate, e il referto verranno poi riconsegnate al paziente su supporto digitale (DVD) e su lastra.
A cosa serve la radiografia
La radiografia, viene principalmente effettuata per lo studio dell’apparato scheletrico poiché, grazie alla sua densità, appare molto chiaramente nelle immagini.
La radiografia serve a documentare eventuali anomalie ossee quali:
– artrosi
– artrite
– metastasi
– lesioni ossee
– fratture
Le radiografie servono anche allo studio di distretti quali torace o addome.
Con la radiografia del torace si possono esaminare i campi polmonari per la ricerca di patologie quali:
– tumori
– esiti di broncopolmoniti
– pneumotorace
– versamenti pleurici ecc
Con la radiografia dell’addome si possono esaminare, spesso con l’ausilio di mezzi di contrasto, gli organi addominali dell’apparato digerente, urinario o riproduttivo femminile.
Come prepararsi alla radiografia
L’esecuzione della radiografia non richiede precauzioni specifiche.
È però importante fare attenzione alla scelta degli indumenti che dovranno essere privi di bottoni, ganci o decori in pizzo, soprattutto nel caso in cui sia stata richiesta una radiografia dell’addome o del torace.
Sarà altresì necessario liberare la parte oggetto di indagine da gioielli o preziosi perché risulterebbero evidenti nell’immagine radiologica.
Le radiazioni X
Le radiazioni X possono danneggiare la materia ed è per questo che le indagini radiologiche devono essere sempre prescritte da un medico.
In radiologia le dosi di radiazioni utilizzata è talmente bassa che la possibilità di arrecare un danno al paziente è esclusivamente probabilistica.
Di fondamentale importanza è il tipo di macchinario utilizzato per l’esecuzione dell’esame e la formazione del personale tecnico.
Il nostro centro è dotato di macchinari digitali di ultima generazione che permettono di ottenere immagini ad altissima risoluzione riducendo al minimo la dose di radiazioni impiegata.
Radiografie e gravidanza
A tutte le pazienti in età fertile verrà chiesto se possono essere in stato interessante e, prima di sottoporsi alla radiografia, in caso di gravidanza accertata o presunta dovranno darne comunicazione ai tecnici che disporranno un immediato consulto con il medico radiologo per valutare l’opportunità o meno di procedere all’esame.
Sarà comunque la paziente, esaustivamente informata sui rischi, a disporre della propria salute esprimendo il consenso all’esecuzione dell’esame.
È da notare come, fatti salvi i casi di radiografia della colonna lombare, del bacino e dell’addome, è possibile, attraverso procedure protettive, ridurre la dose della radiazione assorbita dal feto a valori che si aggirano attorno allo zero.
Qualora la paziente dovesse scoprire in un secondo momento che al momento dell’esame era in gravidanza, sarà possibile, attraverso i dati utilizzati per l’esecuzione della radiografia, valutare la dose effettiva di radiazioni assorbite dal feto.
La risultanza sarà spiegata alla paziente in un colloquio con il medico radiologo che rilascerà un’apposita certificazione da mostrare al ginecologo di riferimento.
Cosa portare
Il giorno in cui dovrà essere eseguita la radiografia occorre presentare:
– la tessera sanitaria
– la prescrizione medica
– i documenti di convenzione se convenzionati con una delle nostre assicurazioni private
– ogni precedente esame (referti di visite specialistiche, radiografie precedenti ecc) relativo al distretto anatomico da sottoporre a radiografia