Angiologia e cardiologia

Angiologia e cardiologia

La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite.

L’angiologia è quella branca della medicina che studia l’anatomia e le patologie che colpiscono i vasi sanguigni e quelli linfatici.

Tra le patologie che colpiscono i vasi arteriosi si contano:
– aneurisma,
– arterosclerosi
– dissecazione dell’aorta,
– trombosi
– embolia.

Tra le patologie che colpiscono i vasi venosi si contano:
– vene varicose,
– insufficienza venosa cronica
– trombosi venosa,

Tra le patologie che colpiscono i vasi linfatici si contano:
– linfedema primario
– linfedema secondario.

Presso il nostro centro è possibile sottoporsi ad una serie di esami e a visite cardiologiche approfondite.

Elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma rappresenta graficamente l’attività elettrica cardiaca durante la fase di contrazione (sistole) e di rilasciamento (diastole) degli atri e dei ventricoli.

Grazie all’elettrocardiogramma si possono evidenziare condizioni patologiche relative all’attività meccanica o bioelettrica del cuore.

I problemi cardiaci rilevabili con l’elettrocardiogramma sono:
▪ angina pectoris
▪ aritmie
▪ cardiopatia ischemica nelle sue varie forme cliniche
▪ disturbi di conduzione
▪ infarto miocardico
▪ malattie delle valvole cardiache
▪ scompenso cardiaco.

L’elettrocardiogramma a riposo può evidenziare patologie delle coronarie, alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie, extrasistole, fibrillazioni), variazioni del volume cardiaco (ipertrofia) e della conduzione dell’impulso elettrico (blocchi).

Viene eseguito con il paziente in posizione supina attraverso il posizionamento di elettrodi che registrano le variazioni di carica elettrica legate all’attività del muscolo cardiaco.

L’elettrocardiogramma a riposo è un esame non invasivo e indolore che non richiede alcuna preparazione particolare e non presenta alcun rischio per il paziente.

Ecocolordoppler

L’ecocolordoppler è un’indagine diagnostica per immagini non invasiva utile per lo studio della situazione anatomica e funzionale dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi, e del cuore che viene esaminato in tempo reale.

Con l’utilizzo dell’ecografia si studiano la morfologia delle pareti e la loro motilità mentre con il doppler pulsato si valuta l’emodinamica del flusso sanguigno in una punto preciso. Questo serve a individuare e valutare eventuali gradi di stenosi, aneurismi, trombosi venose profonde o insufficienza venosa cronica.

Si dice eco-color-doppler perché l’esame è integrato dalla colorazione, effettuata attraverso un calcolatore, dei flussi sanguigni. Essi si visualizzano con colorazioni diverse a seconda della direzione in cui scorrono (rosso per le strutture in avvicinamento della sonda e blu per quelle in allontanamento) e questo permette di ottenere informazioni ancora più precise sul flusso sanguigno.

Ecocolordoppler cardiaco o ecocardio

L’ecocardio o ecocolordoppler cardiaco è un esame che, attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda, permette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore su di un monitor.

Con questo esame possiamo visualizzare le camere cardiache, misurarne le dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache.

Grazie all’ecocolordoppler cardiaco si può indagare su:
– malattie delle valvole cardiache
– dimensioni e movimento delle pareti del cuore
– cardiopatie congenite
– esiti di un intervento cardiochirurgico.

L’esame si svolge come una normale e ecografia e ha una durata di circa 20 minuti.

L’ecocolordoppler è un esame non invasivo, non doloroso e privo di rischi che non richiede alcuna preparazione specifica.

Ecocolordoppler arterioso e venoso

L’ecocolordoppler arterioso o venoso è un esame di diagnostica per immagini non invasivo e indolore che permette di esaminare le arterie e le vene per studiare il flusso ematico al loro interno.
È utile allo studio e al monitoraggio delle patologie vascolari, quali stenosi, aneurismi, trombosi o insufficienze venose.
Viene eseguito seguendo le procedure normali per ogni ecografia e dura dai 15 ai 20 minuti.

L’ecocolordoppler arterioso non richiede preparazioni specifiche a meno che la parte sottoposta ad indagine non sia l’addome. In questo caso è necessario che il paziente si presenti a digiuno da almeno 6 ore.

Ecocolordoppler testicolare

L’EcoColorDoppler testicolare è un esame di diagnostica per immagini non invasivo e indolore utilizzato per individuare il varicocele, ovvero una dilatazione dei vasi che drenano il sangue dal testicolo verso il cuore e che rappresenta una causa di infertilità maschile curabile.

L’ecocolordoppler testicolare non richiede preparazioni specifiche.

Cosa portare

Il giorno in cui dovrà essere eseguita l’ecocolordoppler occorre presentare:
– la tessera sanitaria
– la prescrizione medica
– i documenti di convenzione se convenzionati con una delle nostre assicurazioni private
– ogni precedente esame (referti di visite specialistiche, radiografie, esami precedenti ecc)

Gli esami verranno consegnati al paziente dopo circa 10 minuti dal termine dell’esame.